venerdì 30 settembre 2011

Quer pasticciaccio brutto della situazione siriana

Primavera araba” e Medio Oriente
«In Medio Oriente non si può fare la guerra senza l'Egitto e non si può fare la pace senza la Siria» diceva Henry Kissinger, segretario di stato americano durante le amministrazioni Nixon e Ford negli anni '70. «Assistiamo ad un cambiamento di paradigma sotto i nostri occhi», ha dichiarato un alto responsabile israeliano riferendosi alle relazioni con l'Egitto post-Mubarak. L'Egitto filo-americano è “caduto”. Si attende la sorte della Siria filo-iraniana. L'Iran ed Hezbollah, in Libano, temono di rimanere isolati, ed a Beirut le tensioni seguono la polarizzazione internazionale pro/anti-Asad. L'Arabia Saudita è tornata silente dopo aver trainato pressoché tutto il mondo musulmano sunnita nel campo anti-Asad. La Turchia, proiettata verso “magnifiche sorti e progressive”, sembra aver perso la pazienza con Siria ed Israele. Le potenze occidentali, ridottosi l'impegno bellico libico, accennano ad aprire un fronte siriano - per ora bloccato al Consiglio di sicurezza (Cds) dal veto di Russia e Cina - cui si oppongono anche Iran, Turchia e gli altri paesi del Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica). L'Autorità palestinese (Ap) ha presentato formale domanda alle Nazioni unite per divenire di Stato membro a pieno titolo scontrandosi con l'opposizione israeliana a cui resta solo il veto americao. Sullo sfondo, dall'inizio dell'anno, continua a ripetersi con insistenza un inquietante ritornello secondo cui Israele starebbe pianificando un attacco contro siti nucleari iraniani.
Cosa sarà di uno dei paesi chiave per gli equilibri mediorientali se il regime baathista, guidato dalla famiglia al-Asad, dovesse cadere o non esistere più per come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi?
Nella partita siriana il piano interno e quello internazionale si intrecciano in modo sempre più inestricabile. Da un lato, ci sono i manifestanti che rivendicano libertà, democrazia, diritti umani e dignità. Dall'altro ci sono le necessità strategiche degli attori regionali ed internazionali. La “primavera siriana”, che fino all'inizio di agosto era rimasta prevalentemente un affare interno, si sta imponendo come priorità delle agende internazionali.
Opposizioni verso un “Consiglio nazionale”
Le opposizioni vanno verso la costituzione di un consiglio nazionale che non escluda nessuno (gruppi laici ed islamici, minoranze etniche e religiose) per garantire una transizione democratica pacifica che scongiuri l'ipotesi di una guerra civile. Tuttavia, divisioni nell'opposizione erano emerse esplicitamente a fine agosto quando sono nati a distanza di poco: la Commissione generale della rivoluzione siriana, coalizione composta dall'unione di 44 gruppi rivoluzionari; e ad Istanbul, il Consiglio nazionale siriano di transizione, ispirato all'esperienza libica e composto da 94 membri. A presiederlo era stato chiamato, Burhan Ghalioun, docente universitario a Parigi. Lo scopo di entrambi era quello di costruire un fronte unitario delle opposizioni. Il 15 settembre viene formato il Consiglio nazionale siriano, composto da 140 membri. Il Cns si fonda su di un accordo tra le opposizioni basato su tre punti: il proseguimento delle proteste fino alla caduta del regime di Bashar al-Asad, il rifiuto della violenza come strumento di lotta ed il mantenimento dell'integrità territoriale della Siria. Qualche giorno più tardi, si è riunito in un sobborgo di Damasco il Comitato di coordinamento nazionale siriano per la transizione democratica - che rappresenta la vecchia guardia delle opposizioni tra cui il giornalista Michel Kilo – che ha esortato i siriani a lottare uniti fino al rovesciamento del regime. All'interno delle opposizioni cresce inoltre il dibattito sull'opportunità di armare o meno le proteste e su quale tipo di intervento internazionale sia preferibile (militari o osservatori Onu), nella consapevolezza che, nonostante la guerra di logoramento ingaggiata dal regime, la via della violenza potrebbe giustificare la repressione ed innescare dinamiche incontrollabili in un paese in cui il rischio di un conflitto interno è dietro l'angolo.
L'isolamento del regime siriano
Damasco continua ad alternare dura repressione e deboli aperture diventando un interlocutore sempre meno credibile per le opposizioni, ma anche per gli attori della comunità internazionale, compresi gli alleati storici che cominciano a pensare ad un post-Asad. Alla vigilia del Ramadan, ad Hama, l'esercito siriano è stato responsabile della giornata più sanguinosa dall'inizio delle proteste facendo tra le 80 e le 100 vittime. Ad una settimana di distanza si è ripetuto a Deir ez-Zor. Questo è costato al regime la prima condanna da parte del Consiglio di sicurezza (Cds), un crescente isolamento da parte della comunità internazionale (Usa, Ue, ecc.) e di un gran numero di paesi ed istituzioni politiche e religiose del mondo arabo-musulmano, Arabia Saudita in testa, ma anche da parte dei suoi principali alleati Turchia, Russia ed addirittura Iran.
Il 18 agosto il presidente americano, Barack Obama, rompe gli indugi e chiede esplicitamente all'omologo siriano, Bashar al-Asad, di farsi da parte. Contestualmente Usa ed Ue adottano ulteriori sanzioni – dirette alle esportazioni di petrolio - e due missioni umanitarie del Consiglio per i diritti umani (Unhrc) e della Croce rossa internazionale visitano il paese. Anche il tentativo di mediazione della Lega araba risulterà inutile. Non è stata scartata neanche l'opzione militare, che però trova la ferma opposizione della Turchia - che starebbe studiando con l'amministrazione Obama una strategia di uscita dalla crisi - e di Iran e Russia che continuano, almeno ufficialmente, a non mettere in discussione la leadership di al-Asad esigendo però la fine delle violenze e l'avvio di riforme. Il governo di Teheran starebbe riorganizzando le proprie priorità strategiche in previsione di un prossimo eventuale collasso siriano guardando all'Iraq. Inoltre l'opposizione siriana avrebbe aperto dei canali di comunicazione con la Repubblica islamica nel tentativo di fugare i timori di questa riguardo il post-Asad e per esortarla a ritirare il sostegno al regime baathista. Maturava da tempo il cambio di rotta del governo turco esplicitato a metà settembre dal premier, Tayyep Erdogan, durante il discorso di Tripoli. Alla Siria resta l'”approccio equilibrato” della Russia (capofila del Brics – Brasile, Russia, India, Cina Sudafrica) su cui si sono intensificate le pressioni dell'amministrazione Obama e della Francia - per il raggiungimento di un accordo al Consiglio di sicurezza sull'adozione di nuove misure contro il regime siriano - dopo l'annuncio dell'Unchr che il numero delle vittime tra i manifestanti anti-governativi avrebbe raggiunto quota 2.700.
Montano inoltre i toni anti-iraniani. Il presidente francese, Nicolas Sarkozy, e l'ex primo ministro britannico, Tony Blair, mettendo Siria ed Iran in un unico calderone, hanno accennato ad un intervento militare mirato a contrastare la minaccia nucleare iraniana. Questi commenti fanno eco alle voci (Meir Dagan, ex direttore del Mossad, Robert Baer, ex agente della Central Intelligence Agency e Dick Cheney, ex vice-presidente americano) che circolano da gennaio riguardo un possibile attacco preventivo israeliano contro siti nucleari iraniani. L'Iran, da parte sua, ha già informato le Nazioni unite che non esiterà a rispondere a qualsiasi atto di aggressione che minaccerà il suo territorio.
Turchia: “zero problemi con la primavera araba”
La Turchia, Stato laico a maggioranza sunnita e membro della Nato, sembrerebbe essere l'attore che maggiormente stia riuscendo a trarre vantaggio dai rimescolamenti geopolitici mediorientali e ad imporsi come modello regionale. Il governo di Ankara, grazie alla politica promossa dal ministro degli Esteri, Ahmet Davutoğlu, “zero problemi con i paesi vicini”, già da tempo è riuscito ad accreditarsi come possibile interlocutore presso molti governi (dall'Iran, agli USA). Partendo da questa favorevole premessa, il governo turco sta inoltre avendo il merito di saper interpretare i sentimenti primaverili dei popoli arabi. In due settimane Erdogan ha raffreddato le relazioni col regime di al-Asad e col “bambino viziato” Israele (a seguito del caso Flotilla Freedom), è partito per un tour Egitto-Tunisia-Libia e dal Cairo ha appoggiato la candidatura dell'Ap all'Onu, guadagnandosi ulteriore appoggio dall'opinione pubblica araba, una manna per le ambizioni “neo-ottomane” della Turchia. Le opposizioni siriane riunite ad Istanbul avevano annunciato la nascita di un “Consiglio Nazionale” in rappresentanza delle principali voci di dissenso al regime. Potrebbe, dunque, la Turchia assumere il ruolo di traghettatrice nella transizione democratica siriana?
I logori equilibri mediorientali sembrano dover cedere da un momento all'altro sotto la pressione delle istanze di cui s'è fatta portatrice la “primavera araba”. L'importanza strategica della regione rimane intatta. Nuovi attori emergono, altri non vogliono essere tagliati fuori dalla ridefinizione dei rapporti di forza regionali. Staremo a vedere come riusciranno a comporsi queste diverse esigenze.
Comunque vadano le cose, la sensazione è quella di un prossimo profondo rimescolamento delle carte in Siria ed in Medio oriente. All'interno delle opposizioni sta prevalendo l'opinione che i siriani debbano rovesciare da soli il regime. L'intervento internazionale, in un contesto così delicato, dovrebbe ridursi a sanzioni ed osservatori Onu. Resta da capire come le diverse istanze, le rivendicazioni dei manifestanti e le necessità strategiche degli attori regionali ed internazionali, riusciranno a comporsi nella ridefinizione degli equilibri.

martedì 29 marzo 2011

Contro-manifestazione lealista alla Moschea Omayyade

Su Facebook il gruppo Syrian Revolution, che ormai raccoglie più di 80mila adesioni, ha lanciato per il 25 marzo una nuova giornata di mobilitazione per dare un'ulteriore spallata al regime di Damasco, ma i lealisti intervengono a sabotare la protesta


Damasco, venerdì 25 marzo 2011 – E' mezzogiorno e un quarto quando infilo l'ingresso del suq al-Hamidiyeh, affascinante mercato coperto che porta diritto alla Moschea Omayyade nel centro della Vecchia Damasco. Mi si para di fronte uno sciame di persone che passeggiano distrattamente, che mi vengono incontro, che mi offrono un po' di tutto. E' venerdì e la preghiera dovrebbe finire a momenti. Ho saputo che ci sarebbero dovute essere alcune dimostrazioni contro il regime proprio nella zona della moschea, ma per ora non si vede nulla. Continuo a camminare rapidamente nel suq. A qualche decina di metri dalla moschea inizio a sentire in lontananza i primi cori che diventano sempre più nitidi. Ecco ci sono! Aumento il passo. Una volta giunto alla piazza antistante l'ingresso principale della moschea rimango sorpreso. Non trovo ciò che mi aspettavo. I manifestanti sono pochi, qualche decina. Mostrano ritratti del presidente, sventolano bandiere siriane e cantano slogan pro-regime. Somiglia tanto ad uno di quei piccoli cortei a sostegno del presidente che avevo visto passare nei giorni precedenti in vari punti della città. Caroselli composti da 4/5 macchine clacsonanti rimpinzate di bandiere siriane, i cui finestrini erano rivestiti per intero da adesivi con l'effige di Bashar al-Assad (come molti taxi).

Guardando il portone della Moschea Omayyade sulla sinistra un gruppo di persone inneggia al presidente, sulla destra un furgoncino è decorato da uno striscione pro-regime. I manifestanti cantano “Allah! Surya! Bashar w bas!” (Dio! Siria! Bashar e basta!). Insomma tutto sembra poter essere ricondotto ad una manifestazione di lealisti. Scatto qualche foto, un signore mi ferma e mi chiede "sei un giornalista?", "no, sono un turista" rispondo amabilmente. Giro l'angolo e me ne vado verso il Palazzo Azem. Improvvisamente dall'interno della moschea sento provenire un boato, poi subito un altro. Torno rapidamente sui miei passi. La folla radunata nella piazza davanti alla moschea ora è raddoppiata ed è molto meno tranquilla. Preme per entrare nella moschea, dall'interno della quale continuano a provenire boati, segnali evidenti che dentro qualcosa sta succedendo. Qua e la tra la folla ondeggiante si sviluppano focolai di rissa, ma è difficile individuare le fazioni che si affrontano. Apparentemente non ci sono forze dell'ordine. La tensione è alta e c'è grande confusione. La preghiera è finita. La folla riesce ad irrompere nella moschea dove si scontra con il flusso di persone che stanno uscendo proprio dalla sala della preghiera. Si verificano nuovi scontri, ma continua ad essere difficile identificare le parti che si contrappongono. Gruppi di persone si coagulano intorno a singoli e cominciano a colpirli con pugni e calci, mentre un corteo di poche decine di persone fa il giro della piazza interna alla moschea per poi tornare all'ingresso principale dove comincia a fare pressione per uscire. La tensione continua a salire, si verificano nuovi scontri a ridosso del grande portone della moschea, questa volta all'interno. I fedeli (tra cui molte donne) si schiacciano sul lato opposto e osservano attoniti l'evolversi degli eventi. Nessuno ovviamente si prende la briga di togliersi le scarpe anche se ci si trova in un luogo sacro. E' il caos! Il corteo riesce ad uscire ed è allora che gli addetti della moschea riescono a chiudere il portone e a riportare la calma all'interno.

All'esterno ancora scontri e la polizia in borghese rivela la sua presenza entrando in azione effettuando alcuni arresti ed alcune azioni di forza con lo scopo di riportare ordine. Un ragazzo viene strattonato dalla folla e costretto con la forza ad entrare in una macchina parcheggiata all'esterno della moschea. Il corteo lealista continua il percorso all'interno del suq dirigendosi fuori dalla Vecchia Damasco. Sono più o meno le 14.00 quando torna la calma. Rimangono alcune decine di poliziotti in borghese (si distinguono da uno spesso elastico verde che hanno intorno al polso) che controllano i documenti e gli apparecchi fotografici di pochi mal capitati, tra cui alcuni turisti, che si sono attardati a fotografare gli scontri. Non resta altro da fare che dirigersi verso Bakdash (sfiziosa gelateria nel suq al-Hamidiyeh), gustarsi un ottimo gelato con pezzi di pistacchio e riprendere a respirare tranquillamente.

Nella parte moderna di Damasco molti tassisti sono parcheggiati ed intenti ad incollare sui finestrini delle proprie vetture i soliti grandi stickers trasparenti sui quali è raffigurato il volto di Bashar al-Assad. Chiedo ad uno di loro se mi può accompagnare e mi risponde che non lavora, che è impegnato con gli stickers. Nel frattempo caroselli di auto si sono formati un po' ovunque nella città coinvolgendo con il loro clacsonare tutti gli automobilisti. Molte persone viaggiano sporgendosi dai finestrini mostrando foto in cui è ritratto il presidente o sventolando bandiere siriane. Passando davanti ad una serie di piccoli caffè disposti uno dopo l'altro, sento rimbombare lo slogan “Allah! Surya! Bashar w bas!”. E' l'eco proveniente dalle tv accese all'interno che stanno trasmettendo la manifestazione in tempo reale.
C'è un'atmosfera da "Una giornata particolare". Tutta la città sembra avere un'irrefrenabile voglia di dimostrare il proprio sostegno all'amato presidente.

Ghigo Orson Galera

Movimento in crescendo

Il movimento anti-confessionale libanese scende per la terza volta in piazza in meno di un mese e dimostra di avere un seguito in continua crescita



Beirut, 20 marzo 2011 – Il 27 febbraio scorso il movimento aveva emesso il suo primo vagito. Nonostante una pioggia torrenziale 2mila persone avevano risposto all'invito lanciato su Facebook da un gruppo creatosi spontaneamente sull'onda dell'entusiasmo suscitato dalle rivolte tunisine ed egiziane. Il gruppo chiamava i cittadini libanesi, a prescindere dalla confessione di appartenenza, a manifestare contro il regime confessionale-comunitario accusato di approfittare delle divisioni religiose per sostenere una classe politica corrotta e composta da ex criminali di guerra. La domenica successiva, 6 marzo, con una nuova manifestazione anti-settaria che ha attraversato la città di Beirut dal quartiere di Dora (periferia est) all'Elecrticity bldg. (nel quartiere di Mar Mikhael Nahr) il movimento era riuscito a dare una nuova prova di forza. Alla fine della manifestazione secondo le forze dell'ordine avevano partecipato 7mila persone, per gli organizzatori 15mila, ma il dato era chiaro, il movimento era riuscito a convincere molti/e a scendere in piazza per chiedere un cambiamento. Dopo due settimane di pausa (domenica 13 marzo la coalizione 14 marzo ha celebrato il sesto compleanno in Piazza dei Martiri) il movimento che si oppone al regime confessionale-comunitario è tornato in piazza sempre senza insegne di partito, sempre solo armato di bandiera libanese, ma ancora più numeroso ed ancora più convincente. Questa volta a sfilare lungo il percorso che andava da Place Sassine al Ministero degli Interni (di fronte al Sanayeh Garden) ci sono state ben 25mila persone. Lo slogan è stato ancora una volta “Ashab iurid asqat an-nizam at-taifi!” (la gente vuole la caduta del regime comunitario!). Ma non solo, attorno alla richiesta dell'abolizione del regime comunitario-confessionale (che vuol dire abolizione della divisione per comunità delle cariche politiche e delle quote comunitarie in parlamento), se ne sono coagulate molte altre come l'adozione di una legge elettorale proporzionale (in cui il Libano diventi un singolo distretto elettorale), l'introduzione nell'ordinamento dello statuto e del matrimonio civile, la possibilità per le donne di dare la nazionalità ai propri figli e ai propri mariti (qualora questi siano stranieri), ma anche richieste sociali, quali migliori condizioni lavorative, aiuti economici più consistenti da parte dello Stato verso le fasce più povere della popolazione e politiche statali che rendano il diritto alla casa, all'educazione e alla sanità più accessibili per tutti i cittadini libanesi. In segno di buon augurio il passaggio del corteo è stato più volte salutato dal lancio di riso da parte dei curiosi affacciati a finestre e balconi che hanno ricevuto il boato di ringraziamento dei manifestanti entusiasti. Davanti al Ministero degli Interni il corteo era atteso da altri giovani del movimento che proprio lì da diverse settimane hanno sistemato le proprie tende. La manifestazione si è quindi conclusa dopo il rituale inno nazionale libanese cantato da tutti e dopo la lettura delle rivendicazioni da parte di una rappresentante del movimento di fronte alle telecamere del canale televisivo libanese Al-Jadida. Con l'innegabile successo di questa terza giornata di mobilitazione il movimento ha dimostrato che sempre più gente vuole la caduta del regime.

Ghigo Orson Galera

foto di Noura Nasser